Nel 1930 quello del messaggio 'a parole' era il mezzo più utilizzato per comunicare con le persone lontane, ma oggi è cambiato tutto e bisogna voltare pagina.
First to Know
Sembra irreale, ma in una cittadina del Paese bisogna prendere la barca per evitare di pagare in contanti.
Il dito va puntato contro piromani ignoti, la scarsa manutenzione, o l'effetto serra, sempre più imprevedibile?
Mai come in questo periodo storico, la professione di 'cane da guardia della democrazia' è stimolante in questa zona della penisola iberica, teatro di grandi tumulti politici.
Ecco un metodo innovativo per controllare la qualità dell'acqua. No, non è un pesce d'aprile bensì un gambero di settembre...
Nel Nord del Paese la situazione non è facile, ma per fortuna due volte a settimana arriva un carico importante.
Solo 28 sono i posti per i nuovi sport ammessi alle Olimpiadi che si terranno tra 7 anni e già la competizione è accesa.
La maggior parte dei migranti che sono stati ospitati nella struttura, oggi sono stati ricollocati. Ma ce ne sono ancora circa 800 che aspettano di poter varcare le soglie del Regno Unito.
I tribunali olandesi hanno rifiutato di perseguire le manifatture tabacco accusate di tentato omicidio ai danni della popolazione dei Paesi Bassi.
Un progetto vuole trasformare lo storico 'Palermo' di Buenos Aires, chiuso nel 2016. C'è, però, chi ostacola la scelta.
Senza dubbio il più famoso omonimo museo è a Parigi, ma l'11 novembre aprirà al pubblico la nuova struttura e si preannuncia uno straordinario evento.
Pensare ad alcune persone non vedenti che si godono un film sul grande schermo sembra assurdo, ma qualcuno ha realizzato l'impresa.
La Kamčatka è famosa soprattutto per il 'RisiKo!' ma da qualche tempo questi animali ne hanno fatto il loro habitat naturale. Il 16 settembre è dedicato a pulire le coste marine: contribuiamo anche noi, cominciando a raccogliere i nostri rifiuti...
Il problema della separazione tra genitori e figli in Messico è una grave realtà e un gruppo di donne sta facendo di tutto per regalare ai propri bambini lontani almeno un sorriso.
I numeri sono ancora bassissimi, ma sembrano indicare una decisa tendenza verso l'Islam.
A più di un anno dall'incidente abbiamo imparato la lezione?